«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 51)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1983 |
monografia |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Sul concetto di immaginazione nello "Zibaldonne" leopardiano. |
titolo analitico |
||||||
Melchior Cesarotti, Giovanni Coi e la stampa delle "Poesie di Ossian". |
titolo analitico |
||||||
La canzone Ad Angelo Mai ed il suo antagonismo con i "Sepolcri". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Tra "sensibilità" e "pittoresco": i paesaggi inglesi di Carlo Castone della Torre di Rezzonico. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
"Delirar nell'ode": scrittura e storia in "Parigi sbastigliato" di Vittorio Alfieri. |
titolo analitico |
||||||
Foscolo, Pellico e "Il Conciliatore": dagli 'astratti furori' ai 'nuovi doveri'. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 51)