Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 42)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

PERI, Vittorio

Tre lettere inedite a Fantino Valaresso ed un suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PEROSA, Alessandro

Noterelle pichiane.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRAYSON, Cecil

Il "Canis" di Leon Battista Alberti.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

AQUILECCHIA, Giovanni

Postille inedite di Pietro Aretino alle "Satire" dell'Ariosto.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

TUROLLA, Enrico

Considerazioni sulla poetica del "Furioso".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

JACOMUZZI Stefano

Un modello del principe rinascimentale: Francesco II Gonzaga nella "Chronica di Mantua" dell'Equicola.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

KR1STETIER, Paul Oskar

Marsilio Ficino e Venezìa.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CAVEDON, Annarosa

Un umanista-rimatore del sec. XV: Gian Nicola Salerno.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHIECCHI, Giuseppe

Il rispetto continuato "O trionfante sopra ogni altra bella" di Angelo Poliziano.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRIGGIO, Claudio

Il codice berlinese lat. fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GUTHMÜLLER, Bodo

Nota su Giovanni Antonio Rusconi illustratore delle "Trasformazioni" del Dolce.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BORSELLINO, Nino

L'architetto e il legnaiolo. La prospettiva incrociata nella "Novella del Grasso".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PONTANI, Filippo Maria

Un umanista franco-patavino: Claudio Ancantherus.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

POPPI, Antonino

Del "filosofare nella schuola di Christo".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

LEPSCHY, Anna Laura

Appunti su antitesi e anafora nella "Gerusalemme liberata".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GARDENAL, Gianna

Lodovico Foscarini e la medicina.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CORTELAZZO, Manlio

La lingua della "Catinia".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DELCORNO BRANCA, Daniela

Da Poliziano a Serafino.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE PANIZZA LORCH, Maristella

"Mors omnia vincit improba": l'uomo e la morte nel "De voluptate - De vero falsoque bono" di Lorenzo Valla.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DOGLIO, Maria Luisa

Ambasciatore e principe. L'"Institutio legati", di Ermolao Barbaro.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 42)