Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 42)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

DELCORNO BRANCA, Daniela

Da Poliziano a Serafino.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE PANIZZA LORCH, Maristella

"Mors omnia vincit improba": l'uomo e la morte nel "De voluptate - De vero falsoque bono" di Lorenzo Valla.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

STAROBINSKI, Jean

Montaigne et les droits du corps.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FOLENA, Gianfranco

La scrittura di Tiziano e la terminologia pittorica rinascimentale.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

RIONDATO, Ezio

Prospettive epistemologiche nell'umanesimo veneto.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

KLANICZAY, Tibor

L'ambiente letterario di Galeotto Marzio in Ungheria.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CAVEDON, Annarosa

Un umanista-rimatore del sec. XV: Gian Nicola Salerno.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CATTIN, Giulio

Le rime del Poliziano nelle fonti musicali.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHIECCHI, Giuseppe

Il rispetto continuato "O trionfante sopra ogni altra bella" di Angelo Poliziano.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GÜNTERT, Georges

Un racconto "in prospettiva": Sofronia e Olindo.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GUTHMÜLLER, Bodo

Nota su Giovanni Antonio Rusconi illustratore delle "Trasformazioni" del Dolce.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GARDENAL, Gianna

Lodovico Foscarini e la medicina.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

GETREVI, Paolo

Dalla Toscana a Venezia: l'itinerario della sposa cucita.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

AVESANI, Rino

Una "lectura" di Domenico da S. Gemignano erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro Vecchio.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

Note sul volgarizzamento fisiniano della "Monarchia".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIOTTI, Scevola

Per una nuova edizione dei carmi latini di Giovanni Pico della Mirandola.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARTI, Mario

Un salentino a Venezia: Antonio Lenio e le datazione del suo "Oronte gigante".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FABBRI, Renata

Le "Consolationes de obitu Valerii Marcelli" ed il Filelfo.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

KR1STETIER, Paul Oskar

Marsilio Ficino e Venezìa.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MESCHINI, Anna

La prolusione fiorentina di Giano Laskaris.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 42)