Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 42)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
|
UMANESIMO E RINASCIMENTO A FIRENZE E VENEZIA. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
1983 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
MARTI, Mario |
Un salentino a Venezia: Antonio Lenio e le datazione del suo "Oronte gigante". |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DOGLIO, Maria Luisa |
Ambasciatore e principe. L'"Institutio legati", di Ermolao Barbaro. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
RIONDATO, Ezio |
Prospettive epistemologiche nell'umanesimo veneto. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KLANICZAY, Tibor |
L'ambiente letterario di Galeotto Marzio in Ungheria. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MESCHINI, Anna |
La prolusione fiorentina di Giano Laskaris. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CAVEDON, Annarosa |
Un umanista-rimatore del sec. XV: Gian Nicola Salerno. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CHIECCHI, Giuseppe |
Il rispetto continuato "O trionfante sopra ogni altra bella" di Angelo Poliziano. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BEC, Christian |
Note sur quelques intellectuels florentins en une période de crise (1494-1530) |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERNARDI PERINI, Giorgio |
Adversaria macaronica altera. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PONTANI, Filippo Maria |
Un umanista franco-patavino: Claudio Ancantherus. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LEPSCHY, Anna Laura |
Appunti su antitesi e anafora nella "Gerusalemme liberata". |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AVESANI, Rino |
Una "lectura" di Domenico da S. Gemignano erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro Vecchio. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BALDAN, Paolo |
Mondo popolare e mondo aristocratico nel Boiardo eplico. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARIOTTI, Scevola |
Per una nuova edizione dei carmi latini di Giovanni Pico della Mirandola. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STAROBINSKI, Jean |
Montaigne et les droits du corps. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FABBRI, Renata |
Le "Consolationes de obitu Valerii Marcelli" ed il Filelfo. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FOLENA, Gianfranco |
La scrittura di Tiziano e la terminologia pittorica rinascimentale. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
JACOMUZZI Stefano |
Un modello del principe rinascimentale: Francesco II Gonzaga nella "Chronica di Mantua" dell'Equicola. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GRIGGIO, Claudio |
Il codice berlinese lat. fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro. |
Q-06.-280-(3/I-II) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 42)