Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 42)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

UMANESIMO E RINASCIMENTO A FIRENZE E VENEZIA.

Q-06.-280-(3/I-II)

1983

monografia

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

Note sul volgarizzamento fisiniano della "Monarchia".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

Manetti, Aldo

Storia di un'amicizia.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FOLENA, Gianfranco

La scrittura di Tiziano e la terminologia pittorica rinascimentale.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHIECCHI, Giuseppe

Il rispetto continuato "O trionfante sopra ogni altra bella" di Angelo Poliziano.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BERNARDI PERINI, Giorgio

Adversaria macaronica altera.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BIGI, Emilio

Irregolarità e simmetrie nella poesia del Poliziano.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

AQUILECCHIA, Giovanni

Postille inedite di Pietro Aretino alle "Satire" dell'Ariosto.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BALDAN, Paolo

Mondo popolare e mondo aristocratico nel Boiardo eplico.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

DE PANIZZA LORCH, Maristella

"Mors omnia vincit improba": l'uomo e la morte nel "De voluptate - De vero falsoque bono" di Lorenzo Valla.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

TUROLLA, Enrico

Considerazioni sulla poetica del "Furioso".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

STAROBINSKI, Jean

Montaigne et les droits du corps.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIOTTI, Scevola

Per una nuova edizione dei carmi latini di Giovanni Pico della Mirandola.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARTI, Mario

Un salentino a Venezia: Antonio Lenio e le datazione del suo "Oronte gigante".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

FABBRI, Renata

Le "Consolationes de obitu Valerii Marcelli" ed il Filelfo.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PASTORE STOCCHI, Manlio

Il commento del Poliziano al carme "De rosis".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PELLEGRINI, Giovanni Battista

Il dialetto bellunese nelle sue fonti letterarie antiche.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

RIONDATO, Ezio

Prospettive epistemologiche nell'umanesimo veneto.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

KLANICZAY, Tibor

L'ambiente letterario di Galeotto Marzio in Ungheria.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CARACCIOLO ARICÒ, Angela

"Le Vite dei Dogi" di Marin Sanudo il giovane.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 1 - 20 di 42)