«
precedente
successivo
»
(Elementi 181 - 200 di 402)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Immagini nel romanzo storico: l'originalità manzoniana nei "Promessi Sposi". |
titolo analitico |
||||||
Foscolo, Pellico e "Il Conciliatore": dagli 'astratti furori' ai 'nuovi doveri'. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'architetto e il legnaiolo. La prospettiva incrociata nella "Novella del Grasso". |
titolo analitico |
||||||
Strategie educative e istituzioni scolastiche della Controriforma. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"La vera Commedia", martelliani di Pletro Verri in margine alla riforma goldoniana. |
titolo analitico |
||||||
La "Cosmographia" dell'Anonimo di Histria e il suo compendio dell'VIII secolo. |
titolo analitico |
||||||
Tre lettere inedite a Fantino Valaresso ed un suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 181 - 200 di 402)