Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 181 - 200 di 402)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

CASELLA, Maria Teresa - POZZI, Giovanni

Una "predica d'amore' attribuita a Francesco Colonna.

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

CAVEDON, Annarosa

Un umanista-rimatore del sec. XV: Gian Nicola Salerno.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CERRUTI, Marco

Alcuni rilievi sul "melanconico" Tana.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CERRUTTI, Marco

Dalla fine dell'antico regime alla Restaurazione.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHANDLER, Bernard

Immagini nel romanzo storico: l'originalità manzoniana nei "Promessi Sposi".

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHEMOTTI, Saveria

Foscolo, Pellico e "Il Conciliatore": dagli 'astratti furori' ai 'nuovi doveri'.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

CHIAPPELLI, Fredi

Sull "Ultimo canto di Saffo". "Nota sit et Sappho (qui enim lascivius illa?)'"Ovidio, Ars Am. III, 331.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BESOMI, Ottavio

Per un'edizione della "Secchia rapita".

Q-06.-292-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

BEZZOLA, Guido

Sette lettere del Tommaseo ad Antonio Marinovich.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BIGI, Emilio

Irregolarità e simmetrie nella poesia del Poliziano.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BIRAL, Bruno

Interventi.

Q-06.-208

titolo analitico

visualizza dettagli

BORSELLINO, Nino

L'architetto e il legnaiolo. La prospettiva incrociata nella "Novella del Grasso".

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

BRIZZI, Gian Paolo

Strategie educative e istituzioni scolastiche della Controriforma.

Q-06.-286-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARTINELLI, Bortolo

Sul "Quodammodo" di "Monarghia", III, 15, 17.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

PENSA, Maria Grazia

"La vera Commedia", martelliani di Pletro Verri in margine alla riforma goldoniana.

Q-06.-280-(4/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PERI, Vittorio

La "Cosmographia" dell'Anonimo di Histria e il suo compendio dell'VIII secolo.

Q-06.-292-(2

titolo analitico

visualizza dettagli

PERI, Vittorio

Tre lettere inedite a Fantino Valaresso ed un suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PEROSA, Alessandro

Noterelle pichiane.

Q-06.-280-(3/I-II)

titolo analitico

visualizza dettagli

PETRONIO, Giuseppe

Sulla storiografia letteraria.

Q-06.-297

titolo analitico

visualizza dettagli

PISANTI, Tommaso

Dante nell'ottocento americano.

Q-06.-280-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 181 - 200 di 402)