Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 281 - 300 di 315)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

DAMON, Y.

La philosophie a-t-elle cessé d'être l'amour de la sagesse?

Q-03.-96

titolo analitico

visualizza dettagli

TAYLOR, Archer

The English riddle ballads.

Q-03.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

TERNOIS, René

Saint-Evremond et Gassendi.

Q-03.-96

titolo analitico

visualizza dettagli

TRNKA, Bohumil

A remark concerning the linguistic sign and communication.

Q-03.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

TUILIER, André

La notion de "philía" dans ses rapports avec certains fondements sociaux de l'épicurisme.

Q-03.-96

titolo analitico

visualizza dettagli

VITALE, Maurizio

Neologismi in un tradizionalista cruscante (A. M. Salvini).

Q-03.-95-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

SMITHERS, G. V.

Four cruces in Beowulf.

Q-03.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

SPIES, Otto

Kamil ul-Kelam ve-Banu-yi Gihan. Ein türkische Rahmenerzählung.

Q-03.-9

titolo analitico

visualizza dettagli

MALINGREY, Anne-Marie

Les delais de la justice divine chez Plutarque et dans la littérature judéo-chrètienne.

Q-03.-96

titolo analitico

visualizza dettagli

MALONE, Kemp

Pronunciation in Webster's Third.

Q-03.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

Manczak, Witold

Les désinences primaires et secondaires.

Q-03.-95-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

Manitius, Karl

Ein "Sermo in natale sancti Mathiae" des 12. Jahrhunderts und die mittelaalterliche Arithmetik.

Q-03.-97

titolo analitico

visualizza dettagli

MARGOLIN, Jean-Claude

Erasme et Mnémosyne.

Q-03.-98

titolo analitico

visualizza dettagli

ECKERT, Rainer

Lituanische feminine Nomina auf is, die slavischen neutra auf -ije entlehnt sind.

Q-03.-95-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

EINARSSON, Stefan

"Askr Yggdrasils," "Gullnar töflur (Völuspa)".

Q-03.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

ELWERT, W. Theodor

G. G. Belli come osservatore di fenomeni linguistici. Indagine sulle fonti dell'umorismo belliano.

Q-03.-95-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRE', Frederick

Mapping the logic of models in science and theology.

Q-03.-91

titolo analitico

visualizza dettagli

NAUWELAERTS, Marcel A.

Les "Adages" d'Erasme, magasin de Minerve, livre de chevet, trait d' union entre correspondants.

Q-03.-98

titolo analitico

visualizza dettagli

PELLEGRINI, Giovanni Battista

Contatti linguistici slavo-friulani.

Q-03.-95-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ŠCUR, Georgi S.

On the associative principle and field in linguistics.

Q-03.-95-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 281 - 300 di 315)