Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 261 - 280 di 315)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

GENNARO, Grieco

La véritable théologie épicurienne: Lucrèce et Virgile.

Q-03.-96

titolo analitico

visualizza dettagli

GIACOMELLI, Gabriella

La formula "Puni ... heries" nelle tavole di Gubbio.

Q-03.-95-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

GIGANTE, Marcello

Philodème: Sur la liberté de parole.

Q-03.-96

titolo analitico

visualizza dettagli

ALESSIO, Giovanni

Etimologie latine.

Q-03.-95-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

AMBROSINI, Riccardo

A proposito della concretezza ín analisi semantica.

Q-03.-95-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

ANDRE', J. M.

Sénèque et l'épicurisme: ultime position.

Q-03.-96

titolo analitico

visualizza dettagli

BABINGER, Franz

Zwei diplomatische Zwischenspiele im deutschosmanischen Staatsverkehr unter Bâjezîd II. (1497 und 1504).

Q-03.-9

titolo analitico

visualizza dettagli

BABUT , Daniel

La nature de l' âme et les passions chez Plutarque.

Q-03.-96

titolo analitico

visualizza dettagli

BÄUML, Franz H.

Tradition, Urspriinglichkeit und der Dichtungsbegriff in der Ackermann-Forschung.

Q-03.-97

titolo analitico

visualizza dettagli

CORAUX, Nicole

Humanisme et impérialisme.

Q-03.-96

titolo analitico

visualizza dettagli

MINORSKY, Vladimir

Un poème Ahl-i Haqq en turk.

Q-03.-9

titolo analitico

visualizza dettagli

MOREAU, Joseph

Epicure et la physique des dieux.

Q-03.-96

titolo analitico

visualizza dettagli

MORICHERE, Bernard

L'individu et la communauté humaine dans la pensée humaniste.

Q-03.-96

titolo analitico

visualizza dettagli

ZATKO, Rudolf

Zur Problematik des slowakischen Volks-theaters. Versuch eines historischen Abrisses.

Q-03.-90

titolo analitico

visualizza dettagli

DEANOVIC, Mirko

Intorno alla nomenclatura peschereccia di Lussinpiccolo.

Q-03.-95-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

TIBILETTI BRUNO, Maria Grazia

Una forma ottativale epicorica a Comum.

Q-03.-95-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

UTLEY, Francis Lee

The genesis and revival of "Dink's Song".

Q-03.-94

titolo analitico

visualizza dettagli

VIRIEUX-REYMOND, Antoinette

Quelques problèmes posés par la théorie des simulacres.

Q-03.-96

titolo analitico

visualizza dettagli

VISCARDI, Antonio

Il "De amore" di Andrea Cappellano e l'amore cortese.

Q-03.-95-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

VITALE, Maurizio

Neologismi in un tradizionalista cruscante (A. M. Salvini).

Q-03.-95-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 261 - 280 di 315)