Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 141 - 156 di 156)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

VISCARDI, Antonio

La poesia trobadorica e l'Italia.

Q-03.-28

titolo analitico

visualizza dettagli

MARICHAL, Robert

Le séjour de Rabelais à Rome.

Q-03.-25

titolo analitico

visualizza dettagli

MARIOTTI, Scevola

La stuttura del "Bellum Poenicum" di Nevio.

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

Marzot, Giulio

Il verismo.

Q-03.-29

titolo analitico

visualizza dettagli

MAZZARINO, Antonio

Ricupero di un vocabolo latino.

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

PACE, Biagio

Metamorfosi d'Ifigenia.

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRARINO, Pietro

Struttura e spirito del poema lucreziano.

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRI, Silvio

Ad Vitruv. VII Praef. 16 (161, 4).

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRARINO, Pietro

Struttura e spirito del poema lucreziano.

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRI, Silvio

Ad Vitruv. VII Praef. 16 (161, 4).

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

RIPOSATI, Benedetto

Agostino o pseudo-Agostino?

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

FISCHER, John H.

Wyclif, Langland, Gower, and the "Pear" poet on the subject of aristocracy.

Q-03.-23

titolo analitico

visualizza dettagli

FLORA, Francesco

Il decadentismo.

Q-03.-29

titolo analitico

visualizza dettagli

SANSONE, Mario

Relazioni fra la letteratura italiana e le letterature dialettali.

Q-03.-28

titolo analitico

visualizza dettagli

ROACH, William

The conclusion of the Perceval Continuation in Bern MS. 113.

Q-03.-23

titolo analitico

visualizza dettagli

SANTOLI, Vittorio

La letteratura italiana, la tedesca e le nordiche.

Q-03.-28

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 141 - 156 di 156)