Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 156)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

Malone, Kemp

Readings from Folios 94 to 131, MS. Cotton Vitellius A XV.

Q-03.-23

titolo analitico

visualizza dettagli

DREYFUS, R.

Une réminiscence platonicienne chez Horace.

Q-03.-25

titolo analitico

visualizza dettagli

DUCHEMIN, Jacqueline

Platon et l'héritage de la poésie.

Q-03.-25

titolo analitico

visualizza dettagli

ERNOUT, Alfred

(H)abundo - habeo.

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

ENEPEKIDES, Polychronis K.

Neue Quellen und Forschungen zur Geschichte und Kultur der Griechen in der österreichischen Monarchie.

Q-03.-26-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PACE, Biagio

Metamorfosi d'Ifigenia.

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRARINO, Pietro

Struttura e spirito del poema lucreziano.

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRI, Silvio

Ad Vitruv. VII Praef. 16 (161, 4).

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRARINO, Pietro

Struttura e spirito del poema lucreziano.

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

FERRI, Silvio

Ad Vitruv. VII Praef. 16 (161, 4).

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

RIPOSATI, Benedetto

Agostino o pseudo-Agostino?

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

FISCHER, John H.

Wyclif, Langland, Gower, and the "Pear" poet on the subject of aristocracy.

Q-03.-23

titolo analitico

visualizza dettagli

SEVERS, J. Burke

The antecedents of "Sir Orfeo".

Q-03.-23

titolo analitico

visualizza dettagli

JOURDA, Pierre

Rabelais, peintre de la France de son temps.

Q-03.-25

titolo analitico

visualizza dettagli

ROSTAGNI, Augusto

Da Aristofane e da Antifane ad Aristotele.

Q-03.-2

titolo analitico

visualizza dettagli

CALCATERRA, Carlo

Il problema del Barocco.

Q-03.-29

titolo analitico

visualizza dettagli

CALCATERRA, Carlo

Il Petrarca e il Petrarchismo.

Q-03.-29

titolo analitico

visualizza dettagli

CHASTEL, André

Le platonisme et les arts à la Renaissance.

Q-03.-25

titolo analitico

visualizza dettagli

KRIARAS, Emmanouel

Der Roman "Imperios und Margarona" und das "Dekameron" als Quellen des Jakob Trivolis.

Q-03.-26-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

BRUNNER, Karl

Middle English metrical romances and their audience.

Q-03.-23

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 156)