«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 267)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Verdrängung der ersten Person durch die dritte im Aramäischen der Targumim? |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Woran erkennt man, dass ein griechischer Text aus dem Hebräischen oder Aramäischen übersetzt ist? |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Une nouvelle méthode pour constater l'originalité des hymnes syriaques. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Über mittelalterliche lyrische Formen im neulateinischen Drama. |
titolo analitico |
||||||
Petrarch's scholarship in his "De remediis utriusque fortune": A preliminary inquiry. |
titolo analitico |
||||||
Parodie, language et vérité dans le "Don Quichotte": l'épisode du heaume de Mambrin. |
titolo analitico |
||||||
Nel laboratorio di Lorenzo Valla: interventi autografi sulle "Elegantie". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 267)