«
precedente
successivo
»
(Elementi 221 - 240 di 267)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Woran erkennt man, dass ein griechischer Text aus dem Hebräischen oder Aramäischen übersetzt ist? |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Une nouvelle méthode pour constater l'originalité des hymnes syriaques. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Motivi ecclesiologici nella "Collectio canonum" del cardinale Deusdedit. I testi di san Cipriano. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Über mittelalterliche lyrische Formen im neulateinischen Drama. |
titolo analitico |
||||||
Petrarch's scholarship in his "De remediis utriusque fortune": A preliminary inquiry. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"Adest dies prefulgida": il martire Maurizio nell'innario umbro-romano. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 221 - 240 di 267)