«
precedente
successivo
»
(Elementi 221 - 240 di 267)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Motivi ecclesiologici nella "Collectio canonum" del cardinale Deusdedit. I testi di san Cipriano. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Nel laboratorio di Lorenzo Valla: interventi autografi sulle "Elegantie". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Johannes Heugel als Musiksammler. Anmerkungen zur Kasseler Handschrift 4° MS. MUS. 24. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Un codice della certosa di Trisulti recentemente ricuperato (Valliceliano B 46). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La vérité et la raison comme principes de la discussion dans l'oeuvre de Modrevius. |
titolo analitico |
||||||
L'"Alexandreida in rima" e l'"Alexandreis" di Gautier de Châtillon. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 221 - 240 di 267)