Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 43)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

DELLA CORTE, Francesco

L'elegia del sogno (Ovid. am. III 5).

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

TRAGLIA, Antonio

Sulla lingua dei frammenti delle "Atellane" e dei "Mimi".

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

RIPOSATI, Benedetto

Voci varroniane sugli antichi alimenti romani.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

KAPNUKAYAS, Christus K.

De L. Annaei Senecae Apocolocynthose collatio editionis Jean Jacques Rousseau.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

WAGENVOORT, Hendrik

De Ausonio poeta doctrina orphica imbuto.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CALDERONE, Salvatore

Paullo infirmior, unus multorum.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CARRATELLO, Ugo

Un folle amore in Marziale ... (Mart. I 68).

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CASTORINA, Emanuele

Gellio XVII, 21 e i primi poeti di Roma.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

GRIMAL, Pierre

La fête du rire dans les "Métamorphoses" d'Apulée.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

BONARIA, Mario

Ancora a proposito di Orazio, "Carm. IV, 8".

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

COSTANZA, Salvatore

La poetica di Paolino da Nola.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

PRETE, Sesto

Note all' "Heauton Timoroumenos" di Terenzio.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

QUACQUARELLI, Antonio

Note retoriche sui 'Testimonia' di Cipriano.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

QUESTA, Cesare

Plauto, Ps. 1329-1335.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

LONGO, Vincenzo

Forme aretalogiche nella novella di Aristomene in Apuleio (Met. I, 5-20)

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

LIEBERG, Godo

Varros Theologie im Urteil Augustins.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

CORSARO, Francesco

Sull'uso di "satura" nel secondo libro dei "Sermones" oraziani.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

MONACO, Giusto

Sibi habeant.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

MORESCHINI, Claudio

Ancora sulla "curiositas" in Apuleio.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

DI BENEDETTO, Filippo

Il Plinio Laurenziano proviene veramente da Lubecca.

Q-03.-133-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 21 - 40 di 43)