Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 101 - 120 di 223)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

GANZ, Peter

Tristan, Isolde und Ovid. Zu Gottfrieds 'Tristan' Z.17182ff.

Q-03.-104

titolo analitico

visualizza dettagli

GASPARINI, Evel

Falsi aspetti di soggezione della donna slava.

Q-03.-109

titolo analitico

visualizza dettagli

BARCK, Karlheinz

Gongora und die Poetik.

Q-03.-100

titolo analitico

visualizza dettagli

BARFIELD, Owen

Either: Or.

Q-03.-107

titolo analitico

visualizza dettagli

MILLER, Ward S.

The writer that is to be.

Q-03.-107

titolo analitico

visualizza dettagli

MINISSI, Nullo

Olesa e la narrazione senza tema.

Q-03.-109

titolo analitico

visualizza dettagli

MOMMSEN, Theodor Ernst

Aponius and Orosius on the significance of the Epiphany.

Q-03.-10

titolo analitico

visualizza dettagli

MORDENTI, Raul

Le due censure: la collazione dei testi del "Decameron" "rassettati" da Vincenzo Borghini e Lionardo Salviati.

Q-03.-103

titolo analitico

visualizza dettagli

MORENZ, Siegfried

Zum Problem einer koptischen Literaturgeschichte.

Q-03.-102

titolo analitico

visualizza dettagli

TERTERIAN, I.

Luis Buñuels "Viridiana" und die spanische Kultur im 20. Jahrhundert.

Q-03.-100

titolo analitico

visualizza dettagli

TOSCAN, Jean

De Franciscus et de maître Pasquin ou de quelques lieux mal explorés du "Capitolo di papa Adriano" de Francesco Berni.

Q-03.-103

titolo analitico

visualizza dettagli

VIPPER, J.

Quelques aspects méthodologiques de l'étude de "Manon Lescaut".

Q-03.-100

titolo analitico

visualizza dettagli

SONDEREGGER, Stefan

Die Frage nach Notkers des Deutschen Ausgangspunkt.

Q-03.-104

titolo analitico

visualizza dettagli

STACKMANN, Karl

Die Fürstenlehre in der Chronik des Matthias von Kemnat. Ein Beitrag zur Wirkungsgeschichte der spätmittelalterlichen Literatur.

Q-03.-104

titolo analitico

visualizza dettagli

STARKE, Manfred

La Mettrie im Urteil Diderots.

Q-03.-100

titolo analitico

visualizza dettagli

Marchand, Jean-Jacques

Ambiguité du discours du pouvoir dans les premiers écrits de Machiavel.

Q-03.-103

titolo analitico

visualizza dettagli

Marchiori, Jolanda

Riflessi del Dolce nella Didone di G. D. Palmotta (J. D. Palmotic).

Q-03.-109

titolo analitico

visualizza dettagli

MARKOV, Walter

Abschied von Jacques Roux.

Q-03.-100

titolo analitico

visualizza dettagli

MARTIN, John R.

The dead Christ on the cross in Byzantine art.

Q-03.-10

titolo analitico

visualizza dettagli

DURICA, Milan S.

L'autonomia della Regione Slovaca nella seconda repubblica di Ceco-Slovachia. Premesse storiche.

Q-03.-109

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 101 - 120 di 223)