Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 881 - 900 di 1610)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

SPUNAR, Pavel

Die Wenzelslegende in der Buchkunst.

Q-03.-151

titolo analitico

visualizza dettagli

STARNAWSKI, Jerzy

Andreas Fricius Modrevius, écrivain latin.

Q-03.-148

titolo analitico

visualizza dettagli

SCHAEFER, Hans

Das Eidolon des Leonidas.

Q-03.-11

titolo analitico

visualizza dettagli

MALKIEL, Yakov

Antiquity, the middle ages, and renaissance as seen through the eyes of an Argentinian scholar.

Q-03.-154

titolo analitico

visualizza dettagli

Marchadour, Germain

Désiré Nisard (1806-1888), lecteur d'Erasme et de More.

Q-03.-159

titolo analitico

visualizza dettagli

Mango, Cyril

The availability of books in the Bizantine empire, A.D. 750-850.

Q-03.-131

titolo analitico

visualizza dettagli

MANN, C

Patrarch and the transmission of classical elements.

Q-03.-110

titolo analitico

visualizza dettagli

Manning, Eugène - Masai, François

Les états du ch. Ier du Maitre et la fin du prologue de la Règle bénédictine.

Q-03.-115

titolo analitico

visualizza dettagli

Mannucci, Elena

Influssi della glossematica hjelmselviana nel saggio "Considerazioni sulla teoria del linguaggio" di A. J. Greimas.

Q-03.-105

titolo analitico

visualizza dettagli

Marastoni, Aldo

Enniana minora quaedam ex opuscolis decerpta.

Q-03.-13-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

Maravall, José Antonio

La cuestion del maquiavelismo y el significado de voz "estadista" en la epoca del Barroco.

Q-03.-100

titolo analitico

visualizza dettagli

Marchal, André

L'attitudine structuraliliste et le concept de structure en économie politique.

Q-03.-19

titolo analitico

visualizza dettagli

Marchand, Jean-Jacques

Ambiguité du discours du pouvoir dans les premiers écrits de Machiavel.

Q-03.-103

titolo analitico

visualizza dettagli

Marchi, Gian Paolo

Il "Versus de Nativitate" dal cod. xc della Biblioteca Capitolare di Verona.

Q-03.-156

titolo analitico

visualizza dettagli

Marchiori, Jolanda

Riflessi del Dolce nella Didone di G. D. Palmotta (J. D. Palmotic).

Q-03.-109

titolo analitico

visualizza dettagli

MARCOVICH, Miroslav

On the Davidiad of Marko Marulic.

Q-03.-125

titolo analitico

visualizza dettagli

MARDERSTEIG, Giovanni

Francesco Torniello e il suo alfabeto romano.

Q-03.-121-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARESCH, Gustav

Etruskisch "avil".

Q-03.-12-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MARGOLIN, Jean-Claude

Bonet de Lattes, médecin, astrologue et astronome du pape.

Q-03.-142-(3)

titolo analitico

visualizza dettagli

Margain, Jean

Note sur "ewt" et "eyd" dans le Targum samaritain.

Q-03.-153

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 881 - 900 di 1610)