«
precedente
successivo
»
(Elementi 841 - 860 di 1610)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il trionfo dell'inganno e il rifiuto della legge. Per una lettura della "Rebellion" di Joseph Roth. |
titolo analitico |
||||||
Die Comediola Michaelida des Ziliolus ein neuentdeckter Text aus dem Ferraresischen Humanismus. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il cod. Sessoriano 39 (fasc. 7) e la critica testuale delle Homiliae in Evangelia di Gregorio Magno. |
titolo analitico |
||||||
The alliterative Morte Arthure, the concept of medieval tragedy, and the cardinal virtue fortitude. |
titolo analitico |
||||||
The Adventus ceremony and the slaying of Pentheus, as represented in two mosaics of about A. D. 300. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'art de Mantegna, le Primatice et l'École de Fontainebleau. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 841 - 860 di 1610)