«
precedente
successivo
»
(Elementi 741 - 760 di 1610)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I talenti di Tantalo (Com. adesp. fr. 602 Kock; Sopat. fr. 19 Kaibel). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il "Decameron" come fonte del "Livre de la Cité des Dames" di Christine de Pisan. |
titolo analitico |
||||||
Per l'edizione dei sonetti di Matteo Franco e di Luigi Pulci. |
titolo analitico |
||||||
Il metodo filologico del Poliziano in un capitolo della "Centuria secunda" |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Une nouvelle méthode pour constater l'originalité des hymnes syriaques. |
titolo analitico |
||||||
Aspetti del riformismo ecclesiastico e del rinnovamento spirituale cattolico nel secolo XV. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La haute aristocratie, principal soutien de la Reinassance et du baroque en Hongrie. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 741 - 760 di 1610)