«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 39 di 39)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Dalla metafora alla storia : Apologie e postille inedite di Emanuele Tesauro |
titolo analitico |
||||||
Moses Mendelssohn su Cesare Beccaria e sul diritto di punire |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il crollo della Cisalpina e il tradimento del generale Lahoz |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Utopia in due atti e dodici quadri : Gli "Estats et empires du soleil" di Cyrano de Bergerac |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il titolare dell'autorità politica nel pensiero di S. Tommaso e Rousseau |
titolo analitico |
||||||
L'eredità greco-latina e la formazione della "cultura" europea tra il 15 |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 39 di 39)