«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 78 di 78)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Jacques de Billy: les "Sonnets spirituels" ou du bon usage de la maladie. |
titolo analitico |
||||||
Formes et significations dans les Antiquitez de Rome de Du Bellay. |
titolo analitico |
||||||
Du "Quart Livre de Pantagruel" de 1548 au "Quart Livre" de 1552. De l'ébauche au chef-d'oeuvre. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Montaigne's rejection of inner conflict and his chapter "De la cruauté" (II, 11). |
titolo analitico |
||||||
Jean Lemaire de Belges et les modèles déclarés de son 'Jugement de Pâris'. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Autour d'une édition clandestine des colloques d'Erasme (1532). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Scalion de Virbluneau, sieur d'Ofayel, et Théophile Gautier. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 78 di 78)



