«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 102)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
A mediaeval philosophy of number: Jacques de Liège and the Speculum musicae. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
John of Jandun in his relations with arts masters and theologians. |
titolo analitico |
||||||
L'inserimento della "perspectiva" tra le arti del Quadrivio. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'augustinisme de l'épitre "De anima" du Père Isaac de l'Etoile. |
titolo analitico |
||||||
Thomas More and the Italian heritage of early Tudor humanism. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
The "Quadrivium" in the thirteenth century Universities (with special reference to Paris). |
titolo analitico |
||||||
The place of the liberal arts in the University curriculum during the XIV th and XV th centuries. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
The mediaeval battle of the liberal arts: a key to contemporary philosophy. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 102)



