Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 61)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

GREGORY, Tullio

Ricordo di Paul Vignaux.

M-07.-45

titolo analitico

visualizza dettagli

GUERCI, Luciano

Principio aristocratico e principio popolare nella storia della repubblica romana: Louis de Beaufort e la discussione con Montesquieu.

M-07.-43-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

HARDING, Alan

Aquinas and the legislators.

M-07.-45

titolo analitico

visualizza dettagli

BIANCHI, Serge

Concordance de modèles et conflit pour l'hégémonie entre jacobinisme et sans-culottisme.

M-07.-43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

PII, Eluggero

La formazione di un modello politico inglese nella cultura italiana del primo Settecento.

M-07.-43-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

PII, Eluggero

La ricerca di un modello politico durante il triennio rivoluzionario (1796-99) in Italia.

M-07.-43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

QUAGLIONI, Diego

Il modello del principe cristiano. Gli "specula principum" fra Medio Evo e prima Età Moderna.

M-07.-43-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

QUAGLIONI, Diego

"Regnativa prudentia. Diritto e teologia nel "Tractatus testimoniorum" bartoliano.

M-07.-45

titolo analitico

visualizza dettagli

RAO, Anna Maria

Organizzazione militare e modelli politici a Napoli fra illuminismo e rivoluzione.

M-07.-43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

ALATRI, Paolo

Parlamenti e parlamentari in Francia.

M-07.-43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

MIETHKE, Jürgen

The concept of llberty in William of Ockham.

M-07.-45

titolo analitico

visualizza dettagli

DE MARCO, Pietro

Riflessioni sui modelli (2).

M-07.-43-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

TESTONI, Saffo

Rigidità e flessibilità nel modello politico del "Contrat social", ovvero la pretesa di realismo di Rousseau ed i casi della Corsica e della Polonia.

M-07.-43-(2)

titolo analitico

visualizza dettagli

THOMAS, Yan

"Imago naturae": note sur l'institutionnalité de la nature à Rome.

M-07.-45

titolo analitico

visualizza dettagli

TINLAND, Franck

L'organisation de la puissance: violence, droit, liberté et fondation de l'État selon Spinoza.

M-07.-45

titolo analitico

visualizza dettagli

TOPOLSKI, Jerzy

Modelli per la storia delle idee (riflessioni metodologiche).

M-07.-43-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

VASOLI, Cesare

Francesco Patrizi da Cherso e il "modello" della città dei sacerdoti-sapienti.

M-07.-43-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

VILLEY, Michel

La théologie de Thomas d'Aquin et la formation de l'État moderne.

M-07.-45

titolo analitico

visualizza dettagli

DUPRAT, Gérard

Remarques sur une science moderne du politique (Spinoza, Hobbes).

M-07.-45

titolo analitico

visualizza dettagli

FINZI, Claudio

Il principe e l'obbedienza. I primi scritti politici di Giovanni Pontano.

M-07.-45

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 41 - 60 di 61)