«
precedente
successivo
»
(Elementi 81 - 95 di 95)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gli accordi di Torino tra la Ciaf e il governo di Pétain sulla Tunisia (Natale 1941). |
titolo analitico |
||||||
Le relazioni italo-francesi e la questione del Fezzan (1948-1949). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Giuseppe Dozza dirigente comunista nell'emigrazione e nella Resistenza (1923-1945). |
titolo analitico |
||||||
Le général de Gaulle et l'Italie de juin 1943 à septembre 1944. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Sozialer Wandel in der NSDAP im Zuge der nationalsozialistischen Machtergreifung. |
titolo analitico |
||||||
Una sorpresa per i bolognesi: l'incontro tra Dozza e Lercaro alla stazione di Bologna (1965). |
titolo analitico |
||||||
Aspetti della letteratura matematica e fisica del periodo di Giolitti. |
titolo analitico |
||||||
Mittelstandsbewegung oder Volkspartei? Zur sozialen Basis der NSDAP. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 81 - 95 di 95)



