Nuova ricerca

« precedente     successivo »
(Elementi 61 - 80 di 95)

Visualizza documenti

Autore Titolo Collocazione Anno Tipologia Visualizza

BAUSOLA, Adriano

Croce filosofo dal 1900 al 1915.

K-13.-c-318

titolo analitico

visualizza dettagli

BIONDI, Marino

Aspetti e figure del Socialismo in Romagna. Da una lettera inedita di Serra a Prezzolini.

K-13.-c-318

titolo analitico

visualizza dettagli

PERROUD, Robert

Intorno al Marinetti e al futurismo nel quadro del primo Novecento.

K-13.-c-318

titolo analitico

visualizza dettagli

PETERSEN, Jens

Wählerverhalten und soziale Basis des Faschismus in Italien zwischen 1919 und 1928.

K-13.-c-312

titolo analitico

visualizza dettagli

PETRUCCIANI, Mario

Bilancio del Convegno e paragrafi per la poesia.

K-13.-c-318

titolo analitico

visualizza dettagli

RAINERO, Romain H.

Gli accordi di Torino tra la Ciaf e il governo di Pétain sulla Tunisia (Natale 1941).

K-13.-c-319-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

RAINERO, Romain H.

Le relazioni italo-francesi e la questione del Fezzan (1948-1949).

K-13.-c-319bis

titolo analitico

visualizza dettagli

RAPONI, Nicola

Correnti spiritualiste e problemi religiosi nella cultura e nella società italiana del primo Novecento.

K-13.-c-318

titolo analitico

visualizza dettagli

LAMA, Luisa - FINZI, Roberto

Comunen e università a Bologna negli anni cinquanta.

K-13.-c-314

titolo analitico

visualizza dettagli

LANGELLA, Giuseppe

Di una polemica carducciana (1900-1915).

K-13.-c-318

titolo analitico

visualizza dettagli

GIRARDI, Enzo Noè

L'estetica del Croce e la cultura idealistica.

K-13.-c-318

titolo analitico

visualizza dettagli

GUGLIELMINETTI, Marziano

La cultura crepuscolare.

K-13.-c-318

titolo analitico

visualizza dettagli

ZACCARIA, Giuseppe

Nuovi documenti "crepuscolari" (e un'ipotesi di lettura).

K-13.-c-318

titolo analitico

visualizza dettagli

ZAMAGNI, Vera

L'economia bolognese durante il miracolo economica.

K-13.-c-314

titolo analitico

visualizza dettagli

DECLEVA, Enrico

Italia e Francia nella Nuova Europa: gli orientamenti dell'opinione liberaldemocratica e azionista (1943-1945).

K-13.-c-319-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

MILZA, Pierre

L'Italie de l'après-guerre vue par deux organes de la "Nouvelle gauche": "Les temps modernes" et "Esprit".

K-13.-c-319bis

titolo analitico

visualizza dettagli

MOMMSEN, Hans

Zur Verschränkung traditioneller und faschistischer Führungsgruppen in Deutschland bei Übergang von der Bewegungs- zur Systemphase.

K-13.-c-312

titolo analitico

visualizza dettagli

DETHAN, Georges

France-Italie pendant les années noires (1940-1942): un dialogue de sourds.

K-13.-c-319-(1)

titolo analitico

visualizza dettagli

DETHAN, Georges

Rome vue du palais Farnese (1952-1953).

K-13.-c-319bis

titolo analitico

visualizza dettagli

TASSINARI, Franco

La crescita della città negli anni cinquanta e sessanta.

K-13.-c-314

titolo analitico

visualizza dettagli

« precedente     successivo »
(Elementi 61 - 80 di 95)