Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 95)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
TEGA, Walter |
Le idee di riforma nei programmi delle amministrazioni di sinistra (1946-1956). |
K-13.-c-314 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VECCHIO, Giorgio |
Il mito del "Centro" tedesco e i progetti di Filippo Meda per un partito dei cattolici italiani (1904-1905). |
K-13.-c-318 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ELLI, Enrico |
Un accanemico contro un'academia: De Lollis e la Crusca. |
K-13.-c-318 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PAZZAGLIA, Luciano |
La scuola fra Stato e società negli anni dell'età giolittiana. |
K-13.-c-318 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PEDRONCINI, Guy |
La stratégie française et l'Italie à la veille de la seconde guerre mondiale. |
K-13.-c-319-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MELZI, Giovanni |
Aspetti della letteratura matematica e fisica del periodo di Giolitti. |
K-13.-c-318 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SCOPPOLA, Pietro |
La presenza cattolica nell'età giolittiana: orientamenti e discussioni storiografiche. |
K-13.-c-318 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BIONDI, Marino |
Aspetti e figure del Socialismo in Romagna. Da una lettera inedita di Serra a Prezzolini. |
K-13.-c-318 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ARBIZZANI, Luigi |
Nuova amministrazione senza riforme (l'amministrazime comunale di Bologna dalla Liberazione al 1960). |
K-13.-c-314 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AUBERT, Roger |
Chiesa e Stato in Italia nel primo Novecento. |
K-13.-c-318 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BARLUSCONI, Giovanna |
Serafino Gubbio e la metafora cinematografica. |
K-13.-c-318 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MILZA, Pierre |
L'Italie dans les manuels français de l'après guerre. |
K-13.-c-319bis |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MILZA, Pierre |
L'Italie de l'après-guerre vue par deux organes de la "Nouvelle gauche": "Les temps modernes" et "Esprit". |
K-13.-c-319bis |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE ROSA, Luigi |
I rapporti economici italo-francesi tra pace e guerra (1939-1943). |
K-13.-c-319-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VAÏSSE, Maurice |
Les bureaux d'études des affaires étrangères et l'Italie (1940-1944). |
K-13.-c-319-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VAISSE, Maurice |
Georges Bidault ministre des Affaires étrangères (1944-1948) et l'Italie. |
K-13.-c-319bis |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VAISSE, Maurice |
Wladimir d'Ormesson, absevrvateur privilegié de la politique italienne. |
K-13.-c-319bis |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VALIANI, Leo |
L'émigration antifasciste et la deuxième guerre mondiale. |
K-13.-c-319-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VALIANI, Leo |
Giuseppe Dozza nel CLN per l'alta Italia |
K-13.-c-314 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SPRIANO, Paolo |
Giuseppe Dozza dirigente comunista nell'emigrazione e nella Resistenza (1923-1945). |
K-13.-c-314 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 95)