«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 33 di 33)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferrara al tempo di Giuseppe Antenore Scalabrini (1698-1777). |
titolo analitico |
||||||
Autografi di eruditi del Settecento ferrarese alla Biblioteca Vaticana. |
titolo analitico |
||||||
Collegi e dissertazioni accademiche nell' "Iter romanum" dello Scalabrini. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Cesare Barotti e la critica alla tradizione epigrafica ferrarese. |
titolo analitico |
||||||
Le "memorie istoriche" di G. A. Scalabrini nella storiagrafia artistica ferrarese. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Contributo delle "memorie istiriche" al consolidamento del concetto di bene culturale in Ferrara. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il conte Giovanni Battista Scalabrini (1677-1748) ultimo del ramo modenese della famiglia. |
titolo analitico |
||||||
Le chiese di Ferrara nelle "memorie istoriche" di Giuseppe Antenore Scalabrini. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Ugolino da Orvieto nella erudizione scalabriniana alla luce di nuovi documenti. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 33 di 33)