«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 36 di 36)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
La vertu poétique du prénom Hélène dans les "sonnets par Hélène". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
A flagme among the fagots: Ronsard on his education as a hellenist |
titolo analitico |
||||||
L'élément platonicien dans "l'Histoire du Monde" de sir Walter Ralegh. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'Heautontiomorumenos de Térence, J. C. Scaliger et les unités drammatiques. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'inspiration biblique dans les Triomphe de l'Agneau de Marguerite de Navarre. |
titolo analitico |
||||||
Deux sonnets de Pierre de Nolhac à Ronsard (fragment de "Souvenirs"). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Filles ou Garçons le mystère d'une pièce de Vauquelin des Yveteaux |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 36 di 36)