«
precedente
successivo
»
(Elementi 481 - 500 di 631)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Il traduttore è d'umor nero. Notazioni sulla Vulgata dell'Ecclesiaste. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
'Domnus, illuster, nobilissimus': les mutations du pouvoir au X siècle. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'innario umbro-romano e l'innario di Moissac: l'episodio della natività di Cristo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
I modelli dell'agiografia latina dall'epoca antica al Medioevo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Un éloge nostalgique de la cité classique dans les "Variae" de Cassiodore. |
titolo analitico |
||||||
Quelques parvenus de la culture de l'Afrique romaine tardive. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I "Castra Peregrinorum" e il mitreo dei "Castra" (Scavi 1969-1975). |
titolo analitico |
||||||
King Sisebut's 'Vita Desiderii' and the political function of Visigothic hagiography. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 481 - 500 di 631)



