«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 46)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'opera storica di Ammiano Marcellino come monumento letterario. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Sergio Stiso de Zollino et Nicola Petreo de Curzola. A propos d'une lettre du "Vaticanus gr. 1019" |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Cinq manuscrits transférés directement du monastère de Stoudios à celui de Grottaferrata? |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Scritture italo-greche librarie e documentarie. Note introduttive ad uno studio correlato. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Quelques observations sur l'économie et la sociéte de la Crète vénitienne (ca. 1270-ca. 1305). |
titolo analitico |
||||||
Il proemio di Nicola d'otralto alla sua "Arte dello scalpello". |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 46)