«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 59)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La musica bizantina o neo-greca è il tramite fra la ellenica o classica e la gregoriana? |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Rapporti tra la musica bizantina e la musica latina-liturgica, specialmente il canto ambrosiano. |
titolo analitico |
||||||
Maniera greca und italo-byzantinische Schule: Abgrenzunund Wertung dieser Stilbegriffe. |
titolo analitico |
||||||
Le rite byzantino-jérosolymitain de la réception des pélerins au Saint-Sépulcre. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Mittelalterliche figurale Skulpturen im heutigen Südserbien. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Die Bildnisse der östlichen Päpste des 7. und Jahrhunderts in römischen Mosaiken und Wandgemälden. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 1 - 20 di 59)