«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 129)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Gli imprestiti dal latino nei relitti bizantini dei dialetti dell'Italia meridionale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Le "regiones suburbicariae" nell'ordinamento del basso Impero. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Maniera greca und italo-byzantinische Schule: Abgrenzunund Wertung dieser Stilbegriffe. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Le rite byzantino-jérosolymitain de la réception des pélerins au Saint-Sépulcre. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Sull'importanza degli scoliasti bizantini per la storia della critica letteraria. |
titolo analitico |
||||||
Le prime conseguenze della caduta dell'esarcato ravennate nel 751. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 129)