«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 39 di 39)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Die Punica des Silius Italicus und die Alexander-Überlieferung. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Un cliché de la spiritualité antique tardive: stetit immobilis. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Computo e date di condono dei reliqua: da Costantino al 5 seculo. |
titolo analitico |
||||||
Die Sklavenfrage bei Theodoret von Kyrrhos/ "Die Rede des Bischofs über die Vorsehung". |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Encore la dammatio memoriae de Macrin: une innovation (Dion Cassius 79.8.1) |
titolo analitico |
||||||
Hadrian als pater patriae und die Verleihung des Augustatitels an Sabina. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 39 di 39)