«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 76)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Donne e Bisanzio: misogamia culta e popolare tra l'XI e il XV sec. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il III libro dell' "Ars amatoria" di Ovidio: un "galateo" per la donna romana. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Hundert Felszeichnungen aus dem Gebiet von ain el-quderät und ain qudes (qadesh barnea) im Sinai. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il dibattito sull'abrogazione della 'lex Oppia' e la condizione giuridica della donna romana. |
titolo analitico |
||||||
Bemerkungen zu Kapitel 13 der Lehre des Amenemope (Am. 15,19-16,14). |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 76)