«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 103)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Indirizzo universale e indirizzi nazionali nella storiografia latino-cristiana dei secc. V-VIII. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Tamdiu Germania vincitur: la critique tacitéenne de la politique romaine en Germanie. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Les douze siècles de Rome et la date de la fin de l'empire romain. Histoire et arithmologie. |
titolo analitico |
||||||
Sulla teoria della storiografia cristiana: osservazioni sui proemi degli storici ecclesiastici. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La recherche historique a l'Académie des Inscriptions: L'exemple de l'Histoire de France. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Qualche osservazione sul rapporto fra politica e religione in Gregorio di Tours. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 103)