Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 81 - 100 di 161)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
ZACCAGNINI, Guido |
Appunti di varia erudizione per la storia dello studio di Bologna. |
J-04.-84-(1/15) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZACCAGNINI, Guido |
Cerimonie dello Studio nei secoli XV e XVI per l'ingresso in Bologna d'illustri personaggi. |
J-04.-84-(1/12) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZACCAGNINI, Guido |
Giovanni di Bonandrea dettatore e rimatore ed altri grammatici e dottori in arti dello Studio bolognese. |
J-04.-84-(15) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZACCAGNINI, Guido |
I grammatici e l'uso del volgare eloquio a Bologna nel sec. XIII. |
J-04.-84-(1/12) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZACCAGNINI, Guido |
Notizie inedite intorno ad alcuni illustri dottori dello studio bolognese dei secoli XIII e XIV. |
J-04.-84-(1/14) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ZACCAGNINI, Guido |
Rapporto fra lettori e scolari allo studio di Bologna dal sec. XIII al principio del secolo XVI.sta in: |
J-04.-84-(1/17) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COSTA, Emilio |
La fondazione dell'Istituto delle Scienze ed una riforma dello Studio bolognese proposta da Luigi Ferdinando Marsili. |
J-04.-84-(1/5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COSTA, Emilio |
Galileo e lo Studio di Bologna. |
J-04.-84-(1/7) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COSTA, Emilio |
La scuola bolognese di Diritto. |
J-04.-84-(1/9) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VEGGETTI, Emilio |
Giovan Luigi Mingarelli e le prime edizioni in caratteri greci ed egiziani in Bologna. |
J-04.-84-(1/8) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VEGGETTI, Emilio |
Pier Paolo Mulinelli e la prima cattedra italiana di medicina operatoria in Bologna. |
J-04.-84-(1/9) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VERESS, Andrei |
Il conte Luigi Ferdinando Marsili e gli Ungheresi. |
J-04.-84-(1/10) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VERNAZZA, Guido |
La crisi barocca nei programmi didattici dello Studio Bolognese. |
J-04.-84-(2/2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VILLA, Mario |
La scuola matematica bolognese. |
J-04.-84-(2/1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
STELLING-MICHAUD, Sven |
L'université de Bologne et la Suisse, à l'époque de la première réception du droit Romain. |
J-04.-84-(2/1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARCELLI, Umberto |
Insegnamento e pratica delle dottrine economiche a Bologna nel sec. XVIII. - Giacomo Pistorini, lettore dello studio e consultore del Senato. |
J-04.-84-(2/1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MARTINOZZI, Giovanni |
Costanzo Varolio e il suo metodo di sezionare l'encefalo. |
J-04.-84-(1/9) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
EMERY, Luigi |
Gian Lodovico Bianconi in Germania (1744-1764) |
J-04.-84-(1/15) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ERA, Antonio |
Un trattato disperso di Francesco d'Accursio. |
J-04.-84-(1/11) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FASOLI, Gina - PIGHI, Giovanni Battista |
Il privilegio Teodosiano, edizione critica e commento. |
J-04.-84-(2/2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 81 - 100 di 161)