«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 161)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Antonio da Pratovecchio nelle sue relazioni con Padova e con Venezia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Francesco Petrarca e Tommaso Caloiro all'Università di Bologna. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Principi sabaudi allo studio di Bologna nei Secoli XIII e XIV. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Del collegio Jacobs in Bologna (da documenti storici di Bruxelles). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Appunti di varia erudizione per la storia dello studio di Bologna. |
titolo analitico |
||||||
Cerimonie dello Studio nei secoli XV e XVI per l'ingresso in Bologna d'illustri personaggi. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I grammatici e l'uso del volgare eloquio a Bologna nel sec. XIII. |
titolo analitico |
||||||
Notizie inedite intorno ad alcuni illustri dottori dello studio bolognese dei secoli XIII e XIV. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 61 - 80 di 161)