«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 161)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'epistola "De regimine et modo studendi" di Martino da Fano |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Principi sabaudi allo studio di Bologna nei Secoli XIII e XIV. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Giovan Luigi Mingarelli e le prime edizioni in caratteri greci ed egiziani in Bologna. |
titolo analitico |
||||||
Pier Paolo Mulinelli e la prima cattedra italiana di medicina operatoria in Bologna. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La crisi barocca nei programmi didattici dello Studio Bolognese. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'université de Bologne et la Suisse, à l'époque de la première réception du droit Romain. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 161)