Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 89)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
CASANOVA, C. |
Città, terre, castelli nella Romagna pontificia. Il caso imolese. |
J-03.-b-224 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BELLETTINI, P. |
Tributi e gruppi sociali in una comunità rurale: Mordano nel settecento. |
J-03.-b-224 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BELLU, Adele |
Valori e contenuto delle fonti storiche nell'Archivio di Stato di Milano per la storia dei Malatesti: un esempio di ricerca. |
J-03.-b-222-(6) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERTUCCIOLI, Giuliano |
Come i Romani vedevano i Cinesi e come i Cinesi vedevano i Romani nell'antichità. |
J-03.-b-221 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PERI, Vittorio |
L' "Anonimo Danubiano": un esploratore e mercante del IV/V secolo oltre il mar Caspio. |
J-03.-b-221 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PETECH, Luciano |
Il Tibet e i mongoli di Cina all'epoca di Marco Polo. |
J-03.-b-221 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
QUONDAM, Amedeo |
Quadro dei problemi: la Corte, la letteratura e l'altro. |
J-03.-b-228-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
QUONDAM, Amedeo - FERRONI, Giulio |
Dialogo sulla scena di Corte. |
J-03.-b-228-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KUNTZ, Marion Leathers |
L'orientalismo di Guglielmo Postello e Venezia. |
J-03.-b-221 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LUCIANI, Antonio G. |
Le iscrizioni greche gemelle del Tempio Malatestiano. |
J-03.-b-222-(6) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ANCIC, Mladen |
I rapporti tra i Malatesti e la Bosnia. Le condizioni per la formazione di uno stereotipo.
|
J-03.-b-222-(8) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COSSETTI, Chiara |
Porcia: anagrafi parrocchiali e storia della popolazione (1790-1871). |
J-03.-b-226 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BASILE, Bruno |
"L' Asia" del Bartoli. |
J-03.-b-221 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BASILE, Bruno |
Petrarchismo e manierismo nei lirici parmensi del Cinquecento. |
J-03.-b-228-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CONTI, Giordano |
La contrattazione edilizia in età Malatestiana. Note e documenti. |
J-03.-b-222-(8) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MORONI, Marco |
Aspetti economici e devozionali della presenza Slava a Loreto in epoca Malatestiana. |
J-03.-b-222-(7) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
|
Storia di Cesena |
J-03.-b-223-(1- cont |
|
|
visualizza dettagli |
|
|
ERICANI, Giuliana |
L'immagine della Cina a Venezia nel Settecento. |
J-03.-b-221 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CATTINI, Marco |
Per una indagine su struttura, congiuntura e mutamento sociale in Parma (dal primo Cinquecento alla metà del Seicento). |
J-03.-b-228-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
NORI, Gabriele |
Sulla tradizione testuale di alcune opere di Pomponio Torelli. |
J-03.-b-228-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 89)