«
precedente
successivo
»
(Elementi 601 - 620 di 981)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
L'insegnamento universitario e la cultura bizantina in Italia nel Quattrocento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
"Mons omnibus subvenit" I Monti della pietà fra credito e carità. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'Accademia, punto di riferimento culturale e sociale della vita forlivese del primo Ottocento. |
titolo analitico |
||||||
"... La politica sostituì l'economia": Il rovello storiografico di Franco Cavazza. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Il Gualdo, la Torre e Poggio Berni appannaggi dotali delle donne dei Malatesti. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Gli Estensi e Venezia come poli di attrazione nella Marca tra Due e Trecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Ideologia politica e valori civili nelle storie e cronache del Cinque-Seicento. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 601 - 620 di 981)