«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 186)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'idée impériale et la vison de Rome à Tver' (XIVe-XVe siècles). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Origine e interpretazione della "Terza Roma" in Filofej (1523). |
titolo analitico |
||||||
Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il X secolo. |
titolo analitico |
||||||
Il ciclo cosmologico di Schifanoia: un momento della civiltà "cortese" in Europa. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La curie romaine et la "traslatio imperii", particulièrement sous Innocent III. |
titolo analitico |
||||||
"Statuta et consuetudines" della popolazione greca della Romania latina. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
"Orbis, kosmos, oikoumene": aspetti spaziali dell'idea di impero universale da Augusto a Teodosio. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 186)



