«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 186)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Redécouvrir Rome et la Seconde Rome. Une démarche historiographique. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Famiglie signorili di Lunigiana fra vescovi e marchesi (secoli XII-XIII). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Les conditions historiques où s'est formée de "Troisième Rome" et son sens initial. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Roma e le concezioni cristiane del tempo e della storia nei primi secoli della nostra era. |
titolo analitico |
||||||
I significati del termine "Romanus" in scrittori cristiani del V secolo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Un concorso di poesia francese a Ferrara alla corte estense di Renata di Francia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'idea imperiale di Ivan Groznyj e i gesuiti Possevino e Bellarmino. |
titolo analitico |
||||||
Contributo alla questione dei rapporti commerciali della Bulgaria con l'estero nei secoli XII-XIV. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 101 - 120 di 186)