«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 40)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
Una magistratura gonzaghesca del XVI secolo: Il Magistrato Camerale. |
titolo analitico |
||||||
Principe e cittadini: Una consultazionepopolare del 1430 nella Mantova dei Gonzaga. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Un programna di ricerche sulla lingua della Cancelleria gonzaghescha nel Rinascimento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'introduzione del filatoio "alla bolognese" nella città di Mantova (secoli XVI-XVIII). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Fatti e figure della medicina mantovana durante il tardo Rinascimento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Fatti e figure della medicina mantovana durante il tardo Rinascimento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I Gonzaga e l'arte: La corte, la città, il territorio (1444-1616). |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 40)



