«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 70)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Monsignor Dusmet e gli inizi del movimento cattolico a catania (1867-1880). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
L'exequatur ai vescovi italiani dalla legge delle Guarentigie al 1878. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Dalla crisi della cultura cattolico-liberale all'intransigentismo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La spiritualità dell'Opera dei congressi nel suo periodo formativo (1871-1878). |
titolo analitico |
||||||
I cattolici veneti e il problema della partecipazione alle elezioni amminstrative (1872-1889). |
titolo analitico |
||||||
La società cattolica nel pensiero e nell'opera di Nicolò Rezzara. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Una pattuglia di avanguardisti: gli ex garibaldini di Vicenza. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Spiritualità delle Chiese evangeliche in Italia fra il 1861 e il 1878. |
titolo analitico |
||||||
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 70)