«
precedente
successivo
»
(Elementi 161 - 180 di 225)
| Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Il cardinale Alberoni costruttore del suo Collegio di S. Lazzaro in Piacenza. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Alberoni i Plancéncia en la cultura hispano-italiana del segle XVIII. |
titolo analitico |
||||||
L'influenza dell'Alberoni sulle grandi concezioni politiche del Settecento. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Quali fonti alberoniane utilizzò il Carducci per il discorso "La libertà perpetua di S. Marino?" |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'osservatorio del Collegio Alberoni e i Gabinetti di storìa naturale. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'Alberoni ordinatore della costruzione e della vita del suo Collegio. |
titolo analitico |
||||||
La villa Alberoni in Roma. Precisa ubicazione e successivi passaggi di proprietà. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 161 - 180 di 225)



