«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 60)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
Les originaux chinois des plans de ville publiés par J. B. du Halde, s.j., en 1735. |
titolo analitico |
||||||
Wang P'an, Liang Chou et Matteo Ricci: essai sur la cartographie chinoise de 1593 à 1603. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'artiste Jean-Denis Attiret et l'influence exercée par sa description des jardins impériaux. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Hou Ji, prince Millet, interprétation du mythe chinois par le Pere Joachin Bouvet. |
titolo analitico |
||||||
Les arrière-plans politiques et financiers de la querelle des rites. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Reflections on a Jesuit Encyclopedia: Du Halde's description of China (1735). |
titolo analitico |
||||||
Une grammaire espagnole da la langue chinoise au XVIII siècle. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 60)