«
precedente
successivo
»
(Elementi 261 - 280 di 501)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Appunti sulla stampa cattolica perugina al tempo di Gioacchino Pecci. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Rivisitati alcuni maestri e cantori cinquecenteschi della cattedrale di Vicenza. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Le impressioni di viaggio d'un sacerdote istriano in Italia (1856-1870). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La donna e il lavoro. Elisa Salerno e i problemi delle lavoratrici. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Gli Ebrei a Taranto nella documentazione epigrafica (Secc. IV-X). |
titolo analitico |
||||||
Ebrei nel Lazio Meridionale fra Tardo Antico e Alto Medioevo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La confraternita scledense della SS. Trinità. I suoi statuti, la sua chiesa. |
titolo analitico |
||||||
Significato storico pastorale dell'episcopato di Mons. Nicola Monterisi. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 261 - 280 di 501)