«
precedente
successivo
»
(Elementi 221 - 235 di 235)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
La sociabilità religiosa pugliese: le confraternite (1500-1900). |
titolo analitico |
||||||
Dévotions et confréries dans le diocèse de Senez au temps de Mgr Soanen. |
titolo analitico |
||||||
Reconstitution des confréries de pénitents sous le Consulat et l'Empire. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Les confréries dans le diocèse de Genève à la fin du Moyen Âge. |
titolo analitico |
||||||
La Magione Templare di Frosini e l'importanza delle strade che vi convergevano. |
titolo analitico |
||||||
I cavalieri del Tempio e il Castello della Magione di Poggibonsi. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
La sociabilità religiosa del Mezzogiorno nel Sette-Ottocento:le cofraternite laicali. |
titolo analitico |
||||||
Linee di indagine per lo studio dell'architettura ospedaliera nel medioevo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Le confraternite a Terlizzi nel '700: situazione economica e normativa. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 221 - 235 di 235)