«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 38 di 38)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Il monastero di San Benedetto nel contesto urbanistico di Taranto medioevale. |
titolo analitico |
||||||
Manoscritti italo-greci e cultura benedettina (secoli X-XII). |
titolo analitico |
||||||
Benedettine, Celestini ed Olivetani in Terra d'Otranto nei secoli XVII e XVIII. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I possedimenti pugliesi dell'abbazia della SS. Trinità di Venosa (sec. XI-XIII). |
titolo analitico |
||||||
L'ideale monastico e l'organizzazione interna dei monasteri. |
titolo analitico |
||||||
'Scriptoria' monastici in Puglia e tradizione classica latina. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Un interessante esempio di cupole in asse: S. Angelo di Orsara di Puglia. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'esperienza monastica benedettina femminile in Puglia nel Medioevo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 38 di 38)