Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 69)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
McGUIRE, Brian Patrick |
Was Bernard a friend? |
G-04.-c-260 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
McGUIRE, Brian Patrick |
Why Scandinavia? Bernard, eskil and Cistercian expansion in the North 1140-80 |
G-04.-c-260 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FORNASARI, Giuseppe |
"Pater Rationabilium Eremitarum": tradizione agiografica e attualizzazione eremitica nella "Vita beati Romualdi". |
G-04.-c-264-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FORNASARI, Giuseppe |
Pier Damiani e Gregorio VII: dall'ecclesiologia "monastica" all'ecclesiologia "politica"? |
G-04.-c-264-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ARCHETTI GIAMPAOLINI, Elisabetta |
Organizzazione dello spazio in area avellanita tra X e XIII secolo: circoscrizioni territoriali, insediamenti e paesaggio agrario. |
G-04.-c-264-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MITCHELL, John - HODGES, Richard |
The San Vincenzo project 1980-'82: an early medieval monastery its art and its territory. |
G-04.-c-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CROCETTI, Giuseppe |
Priorati e possessi avellaniti nella Diocesi di Fermo. |
G-04.-c-264-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI NICOLA, Andrea |
La presenza di Fonte Avellana nel regno di Napoli: il Monastero di San Nicola di Corno. |
G-04.-c-264-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MANSELLI, Raoul |
Il concetto di "Mundus" nel pensiero di S. Pier Damiani e la sua visione escatologica. |
G-04.-c-264-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DRESSER, Robert M. |
Gradation: rhetoric and substance in saint Berna-d. |
G-04.-c-260 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SEBASTIANELLI, Sandro |
La Congregazione avellanita e Pergola. |
G-04.-c-264-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SEBASTIANELLI, Sandro |
Il convento avellanita e la chiesa di S. Andrea Ap. a Pergola. |
G-04.-c-264-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SEBASTIANELLI, Sandro |
Il Santuario avellanita della Madonna del Sasso. |
G-04.-c-264-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MICCI, Costanzo |
Fonte Avellana: secondo millenio. |
G-04.-c-264-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SEGL, Peter |
I Saraceni nella politica meridionale degli imperatori germanici nei secoli X e XI. |
G-04.-c-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
WADDELL, Chrysogonus |
The Pre-Cistercian background of Citeaux and the Cistercian liturgy. |
G-04.-c-260 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CAIAZZA, Domenico |
Saraceni, Paladini e mura megalitiche sannitiche nella toponomastica del Sannio molisano e del Nord di Terra di Lavoro. |
G-04.-c-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CALATI, Benedetto |
"Devotio" - "Poenitentia" in San Pier Damiani. |
G-04.-c-264-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
HOUBEN, Hubert |
Il saccheggio del monastero di S. Modesto in Benevento (verso l'860?): un ignoto episodio delle incursioni arabe nel Mediterraneo. |
G-04.-c-268 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PIERUCCI, Celestino |
Sulle origini di Fonte Avellana. |
G-04.-c-264-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 69)