Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 168)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
PENCO, Gregorio |
Aspetti e caratteri del monachesimo nel Settecento italiano. |
G-04.-c-178-(9) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PENCO, Gregorio |
Tommaso Leccisetti storico della congregazione di S. Giustina (1895-1982) |
G-04.-c-178-(6) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PENCO, Gregorio |
Ultime vicende e scomparsa della Congregazione Celestina. |
G-04.-c-178-(11) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PERSIG, Marco |
Un monastero femminile friulano nel secolo XVIII: S. Maria d'Aquileia. |
G-04.-c-178-(9) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PICASSO, Giorgio |
"Usus" e "consuetudines" cluniacensi in Italia. |
G-04.-c-178-(8) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PISTARINO, Geo |
ln margine alla storia di San Venerio del Tino. |
G-04.-c-178-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PISTARINO, Geo |
Storia e leggenda di San Venerio. |
G-04.-c-178-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
PIVA, Paolo |
Cluny e Polirone. |
G-04.-c-178-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POLONIO, Valeria |
Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato. |
G-04.-c-178-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POLONIO, Valeria |
Diocesi di Savona-Noli. |
G-04.-c-178-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POLONIO, Valeria |
Monache cistercensi a Noli: Santa Maria del Rio. |
G-04.-c-178-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
POLONIO, Valeria |
Santa Maria della Misericordia della Cisterna a Pera di Costantinopoli. |
G-04.-c-178-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
FORNASARI, Giuseppe |
Fondazioni cluniacensi non dipendenti da S.Benedetto di Polirone nelle regioni venete. Un primo sondaggio |
G-04.-c-178-(8) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GALLETTI, Angelo |
L'Abbazia di S. Giovanni Evangelista di Parma dalla fine del Settecento all'Unità d'Italia. |
G-04.-c-178-(11) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GATTI, Luisella |
Diocesi di Chiavari. |
G-04.-c-178-(2) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GATTI PERER, Maria Luisa |
Elementi per un'ipotesi: il linguaggio dei cluniacensi. Esempi lombardi. |
G-04.-c-178-(1) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
ANDENNA, Giancarlo |
Alcune osservazioni a proposito delle fondazioni cluniacensi in Piemonte (sec. XI-XIII). |
G-04.-c-178-(8) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
COSTA RESTAGNO, Josepha |
Il monastero della Gallinaria nei secoli XI e XII e i suoi possedimenti in Catalogna. |
G-04.-c-178-(5) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CROCE, Giuseppe M. |
I Camaldolesi del Settecento: tra la "rusticitas" degli eremiti e l'erudizione dei cenobiti. |
G-04.-c-178-(9) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CROCE, Giuseppe M. |
Monaci ed eremiti camaldolesi in Italia dal Settecento all'Ottocento. Tra soppressioni e restaurazioni (1769-1830). |
G-04.-c-178-(11) |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 168)