«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 168)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Tommaso Leccisetti storico della congregazione di S. Giustina (1895-1982) |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Santa Maria della Misericordia della Cisterna a Pera di Costantinopoli. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
I due priorati cluniacensi di S. Giacomo di Pontida e S. Egidio di Fontanella. |
titolo analitico |
||||||
Un monaco cassinese del secondo Settecento: don Maurizio Romelli. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Elementi per un'ipotesi: il linguaggio dei cluniacensi. Esempi lombardi. |
titolo analitico |
||||||
Alcune osservazioni a proposito delle fondazioni cluniacensi in Piemonte (sec. XI-XIII). |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 60 di 168)