«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 56 di 56)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
I testamenti come fonte per lo studio dell'atteggiamento dinanzi alla morte in Basilicata. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Lo "spoglio" dei vescovi nel Regno di Napoli: una fonte poco utilizzata. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
La liquidazione dell'asse ecclesiastico e le sue ripercussioni a Vicenza (1866-1867). |
titolo analitico |
||||||
Il complesso conventuale di San Domenico in Soriano Calabro: vicende storico-costruttive. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Giuspatronato del popolo a Pellestrina tra il Seicento ed il Settecento. |
titolo analitico |
||||||
Territorio e pratica religiosa nella diocesi di Padova alla fine dell'Ottocento. |
titolo analitico |
||||||
Padre Giovanni Semeria: il progetto uomo e la geometria della carità. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Società religiosa e movimento cattolico a Potenza tra XIX e XX secolo. |
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 41 - 56 di 56)