Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 56)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
SALINARDI, Gerardo |
I "Capitoli" della Terra di Cirella in Calabria (1568). |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
SANNINO, Anna Lisa |
Illegittimi ed esposti nella società lucana dal XVII al XIX secolo. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
KALBY, Luigi G. |
Una viaggiatrice dell'ottocento tra Salerno e Paestum. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MESSINA, Gerardo |
Le oscure tappe di un monumento millenario: note storiche sulla cattedrale di Potenza. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
CAIAZZA, Pietro |
Il problema della territorialità parrocchiale nella diocesi di Sarno tra il XVII e il XVIII secolo. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
GUASCO, Maurilio |
Storia della Chiesa, sociologia, teologia. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BERTOLI, Bruno |
Gli "esposti" nel Veneto durante la Restaurazione: una inchiesta del governo austriaco. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
BRIGUGLIO, Letterio |
Benoît Malon: la religione e la morale dei socialisti. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LANARO, Silvio |
Storia locale, storia nazionale, storia del Capitalismo: qualche riflessione. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LERRA, Antonio |
La liquidazione dell'asse ecclesiastico nella diocesi di Anglona-Tursi. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LOMASTRO, Francesca |
Il "Regstum possessionum Communis Vicentiae" del 1282: suggestioni e problemi. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
LOTIERZO, Antonio |
Il concetto di religione popolare in Ernesto De Martino e in Gabriele De Rosa. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
AGOSTINI, Filiberto |
Territorio e pratica religiosa nella diocesi di Padova alla fine dell'Ottocento. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VOLPE, Francesco |
La diocesi dì Capaccio dopo la peste del 1656. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DE SPIRITO, Angelomichele |
La formazione del clero meridionale nelle Regole dei primi seminari. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI LEO, Adriana |
Note sulle parrocchie salernitane all'inizio dell'Ottocento. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
DI GIORGIO, Maria Pia |
I "sovversivi" in provincia di Matera durante il fascismo. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
VERRASTRO, Vincenzo |
Prima organizzazione politica dei cattolici nel secondo dopoguerra in provincia di Potenza. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MALGERI, Francesco |
La preghiera e la guerra: comportamento religioso e censura in Italia durante il secondo conflitto mondiale. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
|
MANTESE, Giovanni |
La visita apostolica Bresciani a Vicenza del 1907. |
G-03.-338 |
|
titolo analitico |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 56)