«
precedente
successivo
»
(Elementi 221 - 240 di 264)
Autore | Titolo | Collocazione | Anno | Tipologia | Visualizza | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
L'attività missionaria dei Gesuiti nel Mezzogiorno d'Italia tra XVIe XVII secolo. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Cristiani, ebrei e imperatori romani nella storia provvidenzialistica di Orosio. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
Der Grenzverlauf des Vatikanstaates und die Frage nach dem Rechtsstatus des Campo Santo Teutonico. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
I testamenti come fonte per lo studio dell'atteggiamento dinanzi alla morte in Basilicata. |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
Il santo patrono cittadino nel '600 nel Regno di Napoli e in Sicilia. |
titolo analitico |
||||||
Illegittimi ed esposti nella società lucana dal XVII al XIX secolo. |
titolo analitico |
||||||
Chiesa e monastero di S. Apollinare del Sambro tra l'XI e il XIV secolo (tav. 11). |
titolo analitico |
||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
|||||||
titolo analitico |
«
precedente
successivo
»
(Elementi 221 - 240 di 264)