Nuova ricerca
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 151)
Visualizza documenti
|
Autore |
Titolo |
Collocazione |
Anno |
Tipologia |
Visualizza |
|
|
PERI, Vittorio |
Il simbolo epigrafico di S. Leone III nelle Basiliche romane dei SS. Pietro e Paolo. |
G-03.-266-(17) |
1968 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PERI, Vittorio |
Non radant sed habeant de more. Una precaria congiuntura per le barbe monastiche italogreche. |
G-03.-266-(12) |
1967 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PERI, Vittorio |
Nicola Maniacutia: un testimone della filologia romana del XII secolo. |
G-03.-266-(13) |
1967 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
COMANDINI, Romolo |
Tra due rivoluzioni. Mezzo secolo di vita religiosa in Val Conca (1797-1848). |
G-03.-263-(13) |
1967 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PERI, Vittorìo |
La tavola vaticana del Giudizio Universale. |
G-03.-266-(11) |
1966-1967 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
SAN FRUCTUOSO Y SU TIEMPO. (Estudios de divulgacion sobre el creador de la Tebaida Leonesa y Patriarca del monacato español, publicados con motivo del XIII Centenatio de su muerte, ano 665). |
G-03.-260 |
1966 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
COMANDINI, Romolo |
Atteggiamenti del Clero riminese di fronte alle novità della Francia (1789-1796). |
G-03.-263-(8) |
1966 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
COMANDINI, Romolo |
Aspetti inediti del Cattolicesimo della Restaurazione nel Trentino: Antonio Rosmini e Maria von Mörl. |
G-03.-263-(9) |
1966 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
COMANDINI, Romolo |
Monsignor Stefano Bonsignore (1738-1826) nell'opinione dei seguaci della scuola classica romagnola. |
G-03.-263-(11) |
1966 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PERI, Vittorio |
Una Pascha christianorum. |
G-03.-266-(10) |
1966 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
|
ESTONIA CHRISTIANA. Eximio Domino Iohanni Kòpp nonaginta annos feliciter explenti discipuli congratulantes dedicaverunt. |
G-03.-267 |
1965 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PERI, Vittorio |
La data della Pasqua segno d'unità e occasione di scandalo. |
G-03.-266-(9) |
1965 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
COMANDINI, Romolo |
Luigi Carlo Farini medico condotto e traduttore di Sant'Agostino. |
G-03.-263-(7) |
1965 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
COMANDINI, Romolo |
Alessandro Cappi e la scoperta delle ossa dell'Alighieri, con documenti inediti. |
G-03.-263-(6) |
1965 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
COMANDINI, Romolo |
Relazioni intercorse fra il marchese Giacomo Malatesta (1530-1600) e le famiglie milanesi Medici e Borromeo. (Con lettere inedite). |
G-03.-263-(4) |
1964 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PERI, Vittorio |
La durata e la struttura della quaresima nell'antico uso ecclesiastico gerosolimitano. |
G-03.-266-(8) |
1963 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PERI, Vittorio |
Il numero dei Concili Ecumenici nella tradizione cattolica moderna. |
G-03.-266-(7) |
1963 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
PERI, Vittorio |
Notizia su Nicola Maniacutia, autore ecclesiastico romano del XII secolo. |
G-03.-266-(6) |
1962 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
COMANDINI, Romolo |
Della varia fortuna dell'opera manzoniana in Romagna. |
G-03.-263-(3) |
1962 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
|
COMANDINI, Romolo |
Epigrafi, medaglie, stemmi e ritratti riguardanti il Marchese Giacomo Malatesta (1530-1600). |
G-03.-263-(2) |
1961 |
monografia |
visualizza dettagli |
|
«
precedente
successivo
»
(Elementi 21 - 40 di 151)